Spazio
Pucciarelli Rosa Anna
Artisti di Puglia
Il video in oggetto è un'opera prima realizzata da alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari come test finale del corso di Digital Video tenuto dal docente Roberto Sibilano, per l'indirizzo di Nuove Tecnologie dell'Arte, sul tema "Coronavirus". Il viaggio esperienziale dell’umanità inizia nel novembre 2019 a Wuhan. Dopo questa data, in un susseguirsi di contagi a catena, la Cina diffonde l’allarme rispetto ad una nuova e sconosciuta forma virale chiamata Covid-19. Il virus, travolge intere esistenze umane, spezza sogni e speranze, semina solitudine, morte e dolore. La sofferenza generata però crea anche unità, miliardi di persone di tutto il pianeta si ritrovano a riconoscere l’unica razza esistente: l’umanità. Nell’occhio del ciclone l’intero pianeta e tutta la popolazione resta impietrita dinanzi a questo nemico invisibile, senza più alcuna certezza per il futuro. È pandemia globale. Nel marzo 2020 l’Italia entra in quarantena. La narrazione del corto descrive suggestioni visive di ciò che ci è stato tolto e ciò che ci è stato restituito. Micro scene orfane ci illustrano due lati della stessa medaglia, risvolti che nessuno avrebbe mai immaginato. Per gli autori, ecco i significati del titolo. ToLtO (toccarsi e amarsi): la paura ormai è padrona: la paura di non rivedere e riabbracciare i propri cari, la paura di non riuscire a superare un altro giorno o semplicemente la paura di non poter avere più un futuro. ReStItUiTo (La sacralità dei riti): attimi di Urbi et Orbi, il Papa celebra la messa solo in Piazza San Pietro, con il peso del mondo ormai in ginocchio sulle sue spalle, sotto una incessante pioggia. Il messaggio del virus, ciò che resterà dell’insegnamento di questo organismo infinitamente piccolo segnerà un risvolto immensamente grande nella storia dell’umanità. Il video sarà costruito con scene che non hanno alcun rapporto spazio-temporale. Cinque minuti di montaggio in parallelo che si intrecciano, si alternano e si riflettono come in un gioco di specchi. Il viaggio sarà segnato da inserti di animazione e parole fuori campo. Il finale di questo film sarà chiuso ma lascerà una finestra aperta alla riflessione: differenti ma uguali, nel bene e nel male restiamo umani (descrizione degli autori).
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Materiale video |
Genere |
Immagine in movimento |
Argomento |
Arte Economia e Società |
Ambito cronologico |
Età contemporanea |
Collezione |
Artisti di Puglia |
Categoria |
Documentari |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
ToLtO e ReStItUiTo (preferred ToLtO e ReStItUiTo) |
Autore |
Ruolo: Autrice Nome: Bevilacqua Federica (preferred Bevilacqua Federica) Ruolo: Autrice Nome: Fazio Angela (preferred Fazio Angela) Ruolo: Autrice Nome: Lato Luciana (preferred Lato Luciana) |
Autore di contributo |
Ruolo: Coordinamento Nome: Sibilano Roberto (preferred Sibilano Roberto) |
Soggetto |
COVID19 Studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari |
Datazione |
2020 |
Produzione |
Ruolo: Gestione della produzione Nome: Cattedra di Digital Video - Accademia di Belle Arti di Bari |
Lingua |
ita |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione preview |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Accademia di Belle Arti di Bari |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Durante l'anno accademico è stato chiesto agli studenti di documentare quello che accadeva durante la quarantena per il Coronavirus, attraverso interviste, estratti televisivi, riprese del quotidiano, che raccontassero questo particolare periodo storico. Suddivisi in gruppi, ogni team ha realizzato un logo proprio, uno storyboard, una sinossi e un elaborato finale, alcuni accompagnati da sottofondi musicali prodotti. Il gruppo di studenti e autori che ha realizzato questo video è CO.VID. Productions. |
Risorsa associata |
Tipo di risorsa esterna: Sito web URL: http://www.accademiabelleartiba.it |