Spazio
Pucciarelli Rosa Anna
Artisti di Puglia
Il video in oggetto è un'opera prima realizzata da un gruppo di studenti come test finale del corso di Digital Video tenuto dal docente Roberto Sibilano, per l'indirizzo di Nuove Tecnologie dell'Arte, all'Accademia di Belle Arti di Bari, sul tema "Coronavirus". Gennaio 2020, dalla città di Wuhan (Cina) viene riportata la notizia della nascita di un virus mortale sconosciuto: il “Covid-19”. È pandemia. I medici del mondo devono isolare velocemente il nuovo virus, trovare una cura e circoscrivere il contagio. 9 marzo 2020, in Italia viene imposta una quarantena nazionale: ”Lock Down”. Questa è la storia di uno fra tanti, costretto a vivere con se stesso affrontando i suoi demoni interiori (descrizione degli autori).
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Materiale video |
Genere |
Immagine in movimento |
Argomento |
Arte Economia e Società |
Ambito cronologico |
Età contemporanea |
Collezione |
Artisti di Puglia |
Categoria |
Documentari |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Mental breakdown (preferred Mental breakdown) |
Autore |
Ruolo: Autrice Nome: Marini Sarah (preferred Marini Sarah) Ruolo: Autore Nome: Lacalendola Giuseppe (preferred Lacalendola Giuseppe) Ruolo: Autrice Nome: Ranieri Silvia (preferred Ranieri Silvia) |
Autore di contributo |
Ruolo: Coordinamento Nome: Sibilano Roberto (preferred Sibilano Roberto) |
Soggetto |
COVID19 Studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari |
Datazione |
2020 |
Produzione |
Ruolo: Gestione della produzione Nome: Cattedra di Digital Video - Accademia di Belle Arti di Bari |
Lingua |
ita eng |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
preview bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Accademia di Belle Arti di Bari |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Durante l'anno accademico è stato chiesto agli studenti di documentare quello che accadeva durante la quarantena per il Coronavirus, attraverso interviste, estratti televisivi, riprese del quotidiano, che raccontassero questo particolare periodo storico. Suddivisi in gruppi, ogni team ha realizzato un logo proprio, uno storyboard, una sinossi e un elaborato finale, alcuni accompagnati da sottofondi musicali prodotti. Il gruppo di studenti e autori che ha realizzato questo video è D-istance Studios. |
Risorsa associata |
Tipo di risorsa esterna: Sito web URL: http://www.accademiabelleartiba.it |