Palazzo Coccia
Defazio Luisa
Contributi editoriali
La pubblicazione digitale fa parte della raccolta "La città riscoperta", risultato di un progetto congiunto fra Regione Puglia e Comune di Cerignola. A cura di Nicola Pergola e per la direzione artistica di Vincenzo Russo, i contributi editoriali hanno come scopo la valorizzazione del comune foggiano, situato nella valle dell'Ofanto, a partire dal racconto delle sue storie, delle sue tradizioni e dei suoi personaggi illustri. "Pietro Mascagni" illustra la vita e le opere del livornese, pianista e compositore musicale. Il legame con Cerignola è dettato dall'amore, poiché a Cerignola nella Chiesa Madre sposò nel 1888 Argenide Carbognani. Con la sua compagnia viaggiò su e giù per l'Italia fino a giungere prima a Foggia e poi appunto a Cerignola, dove si fermò per circa 3 anni grazie al sindaco Giuseppe Cannone. Qui ebbe la nomina a "Maestro di suono e di canto" e cominciò a tenere concerti sul territorio. Nonostante il rapporto con la terra pugliese fu piuttosto conflittuale, una strofa dell'inno di Cerignola che recita "Il livornese di Cavalleria" lo legò per sempre ad essa.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Risorsa elettronica |
Genere |
Testo |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
sec. XX |
Collezione |
Contributi editoriali |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Pubblicazioni elettroniche |
Titolo |
Pietro Mascagni (preferred Pietro Mascagni) |
Autore |
Nome: Romagnuolo Savino (preferred Romagnuolo Savino) Data di nascita: 1956 Data di morte: present |
Autore di contributo |
Nome: Pergola Nicola (preferred Pergola Nicola) Data di nascita: 1951 Data di morte: present Russo Vincenzo (preferred Russo Vincenzo) |
Soggetto |
Cerignola Uomini illustri |
Lingua |
ita |
Localizzazione |
CAP: 71042 Comune: Cerignola Provincia: FG Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso (Documento digitale) |
master |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Comune di Cerignola |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
http://www.comune.cerignola.fg.it |