Palazzo Coccia
Defazio Luisa
Contributi editoriali
La pubblicazione digitale fa parte della raccolta "La città riscoperta", risultato di un progetto congiunto fra Regione Puglia e Comune di Cerignola. A cura di Nicola Pergola e per la direzione artistica di Vincenzo Russo, i contributi editoriali hanno come scopo la valorizzazione del comune foggiano, situato nella valle dell'Ofanto, a partire dal racconto delle sue storie, delle sue tradizioni e dei suoi personaggi illustri. "Palazzo Coccia" è un'analisi stilistica e storica della villa suburbana fatta costruire nel 1779 da Giuseppe Coccia. Eretta nella zona agreste concessa dai Padri Conventuali di Cerignola e venduto nel 1992 alla Cerere Immobiliare, Palazzo Coccia è stato oggetto nel 2002 di restauro che, riportandolo agli antichi splendori, lo ha confermato un esempio raro in Puglia dei rapporti tra la regione e l'ambiente artistico napoletano. Si ascrive nel periodo di passaggio tra il Rococò e il Neoclassicismo, proprio per alcune similitudini con alcune ville vesusiane, che riportano elementi decorativi desunti dallo stile vanvitelliano. Tradizione vuole infatti che Luigi Vanvitelli in persona sia intervenuto personalmente nel palazzo, come per Villa Campolieto di Ercolano.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Risorsa elettronica |
Genere |
Testo |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
sec. XVIII |
Collezione |
Contributi editoriali |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Pubblicazioni elettroniche |
Titolo |
Palazzo Coccia (preferred Palazzo Coccia) |
Autore |
Defazio Luisa (preferred Defazio Luisa) |
Autore di contributo |
Nome: Pergola Nicola (preferred Pergola Nicola) Data di nascita: 1951 Data di morte: present Russo Vincenzo (preferred Russo Vincenzo) |
Soggetto |
Cerignola Residenze Luigi Vanvitelli |
Lingua |
ita |
Localizzazione |
CAP: 71042 Comune: Cerignola Provincia: FG Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso (Documento digitale) |
master |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Comune di Cerignola |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
http://www.comune.cerignola.fg.it http://www.pugliadigitallibrary.it/item.jsp?id=1124&locale=it_IT |