La serva sciupona
Cappelli Piero
Nuzzaco Francesco
Nuzzaco Clelia
Fondo Cappelli-Nuzzaco
L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Anna De Bellis racconta la storia di Brigida, giovane e bella fanciulla cristiana devota a Dio. Il padre era un gran giocatore di carte, ma non vinceva mai, così - invocato - apparve il diavolo che gli promise cospicue vincite al gioco in cambio dell'anima di Brigida. La giovane però, più volte sfuggì al diavolo facendo il segno della croce. In ultimo, il padre l'abbandonò vicino ad un albero dove le aveva detto di andare a prendere dei fiori e dove invece (sempre il diavolo) l'aveva catturata. Anche questa volta riuscì a farsi il segno di croce e a liberarsi. Finita nel bosco, incontrò il figlio del re, al quale raccontò tutta la sua triste storia. Lui si invaghì di lei fino a portarla a palazzo reale, nonostante il volere contrario di sua madre, la sposò e rimase incinta, ma il figlio del re partì per la guerra. Partorì due bei gemelli, ma la madre di lui ingannò il figlio comunicandogli della nascita di due cagnolini, così il figlio del re ordinò alla madre di gettarli a mare chiusi in una botte. E lei così fece. La botte galleggiante si trovò sulla strada di ritorno del principe, poiché era finita la guerra. Recuperata la botte in mare, il principe l'aprì e non riconosciuta la moglie, chiese tutto l'accaduto. Lei che lo riconobbe raccontò tutta la storia e lui, questa volta riconosciuta, l'abbracciò. Tornato a casa, cercava spiegazioni dalla madre che di nuovo raccontò la bugia dei due cagnolini. Lui chiamò la moglie e i bimbi e la madre fu smascherata. Così ordinò di farla bruciare. La seconda versione, nella sua ripetizione, è più precisa e contiene dei dettagli maggiori rispetto alla precedente, segno della piacevole abitudine al racconto presa dalle narratrici. La favola è da associare all'archetipo medievale de "La ragazza senza mani", il cui tema centrale è quello della fanciulla/sposa innocente allontanata dal padre che perde le mani per le traversie della protagonista. Nella "Brigida" 1 e 2 della De Bellis la mutilazione non è chiaramente espressa, è solo accennata nella 1.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Registrazione sonora non musicale |
Genere |
Suono |
Argomento |
Storia e Tradizioni |
Livello di descrizione |
raccolta prodotta dall'istituzione |
Ambito cronologico |
decennio 1980 |
Collezione |
Fondo Cappelli-Nuzzaco |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Documenti sonori Testimonianze |
Titolo |
Brigida (preferred Brigida) |
Autore |
Ruolo: Curatore Nome: Cappelli Piero (preferred Cappelli Piero) Ruolo: Curatore Nome: Nuzzaco Francesco (preferred Nuzzaco Francesco) Ruolo: Curatrice Nome: Nuzzaco Clelia (preferred Nuzzaco Clelia) |
Soggetto |
Racconti popolari Folclore Fonti orali |
Datazione |
1986-02-20 1986 |
Performer |
Ruolo: Narratrice Nome: De Bellis Anna (preferred De Bellis Anna) |
Copertura geografica |
Cassano delle Murge |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Museo del Territorio di Cassano e dell\'Alta Murgia (preferred Museo del Territorio di Cassano e dell\'Alta Murgia) Tipo indirizzo: via Indirizzo: Maggior Turitto Numero civico: 3 CAP: 70020 Comune: Cassano delle Murge Provincia: BA Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Piero Cappelli Francesco Nuzzaco |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco hanno incontrato 66 abitanti del paese e hanno acquisito, per 50 ore circa di registrazioni sonore, le diverse conversazioni, patrimonio conservato presso il Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia. |