La serva sciupona
Cappelli Piero
Nuzzaco Francesco
Nuzzaco Clelia
Fondo Cappelli-Nuzzaco
L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Anna De Bellis (1906-1996), intervistata tra il dicembre 1984 e il settembre 1986 in 23 sessioni, racconta per la seconda volta una storia popolare di paese. Un sacerdote aveva tre nipoti femmine con le quali usualmente passeggiava in paese. Spesso incrociavano dei giovani, i quali attratti dalle belle fanciulle, pensarono di andare a chiedere allo zio prete di sposarle, senza sapere l'uno dell'altro. Il prete accettò le loro richieste, convincendo ognuno di loro, uno all'insaputa dell'altro, a: fingersi morto e stare steso in una cassa per una notte all'interno della chiesa; a vegliare il morto e a coprirsi di catene facendo rumore attorno alla chiesa. Lo scherzo durò poco poiché i tre ragazzi scoprirono l'inganno e tramarono per vendicarsi del prete. Il più piccolo dei tre decise di vendicarsi e si travestì da donna agli ultimi giorni di gravidanza. La "donna" incontrò il giorno dopo il prete e cominciò a piangere per i (finti) dolori del parto. E da lì, inscenò la commedia. Ricordò il marito defunto, che lavorava in chiesa e che alla nascita di un figlio, soprattutto se maschio, suonava le campane. Impietosito, il prete andò a suonare le campane, cosicché il ragazzo si svelò e sedusse le ragazze che intanto gridavano: "Non è femmina, è maschio!" e il prete continuava a suonare più forte le campane. Tornato giù da loro trovò le ragazze stravolte che gli spiegarono il malinteso. Il tema della seduzione mediante il travestimento ricorre spesso, con diverse combinazioni, nella novellistica italiana. A questo va aggiunto il sotto-tema della vendetta come rivalsa sessuale presente in area meridionale che si consuma sempre ai danni di preti o artigiani, figure che nella società sono viste come "stabili", non costrette ad allontanamenti familiari dovuti alla necessità di lavorare. Le due versioni del racconto della De Bellis risultano quasi identiche. La seconda versione è certamente più lineare e controllata, poiché la De Bellis sente il 'peso' della testimonianza da tramandare, mentre nella prima versione si era spinta verso una narrazione più coinvolgente, divertente e drammatizzata.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Registrazione sonora non musicale |
Genere |
Suono |
Argomento |
Storia e Tradizioni |
Livello di descrizione |
raccolta prodotta dall'istituzione |
Ambito cronologico |
decennio 1980 |
Collezione |
Fondo Cappelli-Nuzzaco |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Documenti sonori Testimonianze |
Titolo |
È maschio, non è femmina! (preferred È maschio, non è femmina!) |
Autore |
Ruolo: Curatore Nome: Cappelli Piero (preferred Cappelli Piero) Ruolo: Curatore Nome: Nuzzaco Francesco (preferred Nuzzaco Francesco) Ruolo: Curatrice Nome: Nuzzaco Clelia (preferred Nuzzaco Clelia) |
Soggetto |
Racconti popolari Folclore Fonti orali |
Datazione |
1985-07-19 1985 |
Performer |
Ruolo: Narratrice Nome: De Bellis Anna (preferred De Bellis Anna) |
Copertura geografica |
Cassano delle Murge |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Museo del Territorio di Cassano e dell\'Alta Murgia (preferred Museo del Territorio di Cassano e dell\'Alta Murgia) Tipo indirizzo: via Indirizzo: Maggior Turitto Numero civico: 3 CAP: 70020 Comune: Cassano delle Murge Provincia: BA Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Piero Cappelli Francesco Nuzzaco |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco hanno incontrato 66 abitanti del paese e hanno acquisito, per 50 ore circa di registrazioni sonore, le diverse conversazioni, patrimonio conservato presso il Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia. |