La serva sciupona
Cappelli Piero
Nuzzaco Francesco
Nuzzaco Clelia
Fondo Cappelli-Nuzzaco
L'audio fa parte del Fondo Cappelli-Nuzzaco, un'ampia antologia di registrazioni sonore raccolte tra il 1984 e il 1999 dagli studiosi Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco. Si tratta di una serie cospicua di rilevazioni sul campo nate dal desiderio di raccogliere e lasciare traccia delle tradizioni popolari locali e della narrativa popolare orale di Cassano delle Murge, fatta di fiabe, novelle, favole di animali, filastrocche, leggende, canti, stornelli, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Il narratore di questa storia è Pietro Paciolla (1897-1990), intervistato tra l'ottobre 1984 e il dicembre 1989 in 13 sessioni, prevalentemente nella sua abitazione, in un contesto quindi familiare e confidenziale. In questa registrazione dal titolo "Il brigante Servodio, Nicola Morra, Giuliano e i cantastorie siciliani" si ripercorrono le avventure di tre leggendari briganti, protagonisti di numerosi racconti popolari. Paciolla per primo ricorda Vito Servodio di Cassano, grande protagonista della storia meridionale, noto come Vituccio, il "bandito dal grilletto facile". Il racconto ha inizio con Raffaele D'Ambrosio, sindaco di Cassano, non ben visto dalle diverse fazioni del paese che decisero di ucciderlo, anzi decisero di assoldare qualcuno per ucciderlo, promettendogli una ricompensa. Così chiamarono Servodio, un giovane muratore e manovale, convinto dallo zio: "Tu andrai ad uccidere quello, e finiranno le tue miserie, tu diventerai ricco". Vituccio eseguì l'omicidio ma le guardie lo riconobbero, costringendolo alla latitanza in campagna. Ogni giorno, al calar del sole si recava in città per richiedere allo zio la sua ricompensa, ma nulla. Ritornava sempre a mani vuote. Per vendicarsi, in pieno giorno, uccise a colpi di pistola suo cugino, provocando ancor di più le autorità che misero una ricompensa per chiunque avesse scoperto il luogo dove si nascondeva Servodio. Dopo giorni arrivò in una masseria di proprietà di un certo Santalice e ne uccise tutte le pecore. Fu scoperto, catturato e imprigionato. Il Paciolla ricorda la morte del Servodio anni dopo il carcere mentre svolgeva il lavoro di muratore, ma in realtà fu ucciso durante un conflitto a fuoco nei pressi della masseria di Pantalone, fra Acquaviva e Santeramo. Il secondo racconto ha come protagonista Nicola Morra, il brigante "gentiluomo" di Cerignola, anche se per il narratore era siciliano, ricordato per il nobile gesto d'aver dato molto denaro ad un ragazzo per le cure del padre anziano molto malato. Nel racconto vi sono delle digressioni significative da parte del raccoglitore che interviene dapprima per far emergere il racconto sul brigante Fra Diavolo che però il Paciolla riconduce al nome di una contrada e in un secondo momento per avere notizie sulle leggende legate al ritrovamento di tesori, magari proprio dai briganti. Nell'ultimo racconto vi è la storia di Salvatore Giuliano, famoso bandito siciliano protagonista della strage di Portella della Ginestra (1947), prima strage dell'Italia repubblicana durante il quale morirono undici lavoratori. Le vicende legate alla banda di Giuliano furono apprese dal narratore grazie alle "canzoni" sentite in piazza durante l'infanzia.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Registrazione sonora non musicale |
Genere |
Suono |
Argomento |
Storia e Tradizioni |
Livello di descrizione |
raccolta prodotta dall'istituzione |
Ambito cronologico |
decennio 1980 |
Collezione |
Fondo Cappelli-Nuzzaco |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Documenti sonori Testimonianze |
Titolo |
Il brigante Servodio, Nicola Morra, Giuliano e i cantastorie siciliani (preferred Il brigante Servodio, Nicola Morra, Giuliano e i cantastorie siciliani) |
Autore |
Ruolo: Curatore Nome: Cappelli Piero (preferred Cappelli Piero) Ruolo: Curatore Nome: Nuzzaco Francesco (preferred Nuzzaco Francesco) Ruolo: Curatrice Nome: Nuzzaco Clelia (preferred Nuzzaco Clelia) |
Soggetto |
Racconti popolari Folclore Fonti orali |
Datazione |
1985 1985-02-24 |
Performer |
Ruolo: Narratore Nome: Paciolla Pietro (preferred Paciolla Pietro) |
Copertura geografica |
Cassano delle Murge |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Museo del Territorio di Cassano e dell\'Alta Murgia (preferred Museo del Territorio di Cassano e dell\'Alta Murgia) Tipo indirizzo: via Indirizzo: Maggior Turitto Numero civico: 3 CAP: 70020 Comune: Cassano delle Murge Provincia: BA Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Piero Cappelli Francesco Nuzzaco |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Piero Cappelli, Clelia e Francesco Nuzzaco hanno incontrato 66 abitanti del paese e hanno acquisito, per 50 ore circa di registrazioni sonore, le diverse conversazioni, patrimonio conservato presso il Museo del Territorio di Cassano e dell'Alta Murgia. |