Puglia | Digital Library

Monumento ai Caduti di Lucera - particolare n. 2

Autori:
Passaglia Giulio

Argomenti:
Storia e Tradizioni
Architettura

L'immagine digitale mostra un particolare del Monumento ai Caduti di Lucera, opera dello scultore toscano Giulio Passaglia che realizzò la lapide monumentale unendo materiali diversi come il bronzo, la pietra di Siena e la pietra di Trani. Collocata su una parete di Palazzo Venditti, nella centrale piazza Duomo, la lapide presenta una composizione con uno sfondo di pietra di Siena che mostra, lungo il perimetro, una serie di lavorazioni che creano una cornice ai nomi dei caduti in guerra intagliati nel ricordo ai posteri. Sotto la cornice è incisa l'epigrafe “Dulce et decorum pro patria mori”, verso ripreso dal libro terzo delle Odi di Orazio, da tradurre letteralmente “è dolce e dignitoso morire per la patria”. L'altorilievo bronzeo raffigura una donna alta e vigorosa, personificazione dell'Italia, con le braccia aperte, distese e appoggiate su un lungo festone composto da rami di quercia che cingono la parte superiore delle due lapidi su cui sono incisi i nomi dei Caduti. Alla base dell'altorilievo è presente un'altra epigrafe dedicatoria: “Alla grandezza d'Italia la vita immolammo animi i superstiti la nostra fede nei destini alti della patria”. Nel particolare qui immortalato vi è un elmo in ricordo dei caduti e dei dispersi in guerra, donato dall'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra di Lucera.

Creative Commons License
Scheda dettagliata
Identificazione
Tipologia
Genere: Immagine fissa
Derivazione: nativo digitale
Oggetto fisico
Argomento Storia e Tradizioni
Architettura
Ambito cronologico sec. XX
Collezione La memoria della Grande Guerra in Puglia
Categoria Monumenti
Descrizione del bene fisico
Titolo Monumento ai Caduti di Lucera (preferred Monumento ai Caduti di Lucera)
Autore
Nome dell'autore: Passaglia Giulio (preferred Passaglia Giulio)
Data di nascita: 1879
Data di morte: 1956
Ruolo: scultore
Soggetto Lapide commemorativa
Guerra mondiale 1914-1918
Allegoria della Patria
Monumenti ai caduti
Descrizione L'immagine digitale mostra un particolare del Monumento ai Caduti di Lucera, opera dello scultore toscano Giulio Passaglia che realizzò la lapide monumentale unendo materiali diversi come il bronzo, la pietra di Siena e la pietra di Trani. Collocata su una parete di Palazzo Venditti, nella centrale piazza Duomo, la lapide presenta una composizione con uno sfondo di pietra di Siena che mostra, lungo il perimetro, una serie di lavorazioni che creano una cornice ai nomi dei caduti in guerra intagliati nel ricordo ai posteri. Sotto la cornice è incisa l'epigrafe “Dulce et decorum pro patria mori”, verso ripreso dal libro terzo delle Odi di Orazio, da tradurre letteralmente “è dolce e dignitoso morire per la patria”. L'altorilievo bronzeo raffigura una donna alta e vigorosa, personificazione dell'Italia, con le braccia aperte, distese e appoggiate su un lungo festone composto da rami di quercia che cingono la parte superiore delle due lapidi su cui sono incisi i nomi dei Caduti. Alla base dell'altorilievo è presente un'altra epigrafe dedicatoria: “Alla grandezza d'Italia la vita immolammo animi i superstiti la nostra fede nei destini alti della patria”. Nel particolare qui immortalato vi è un elmo in ricordo dei caduti e dei dispersi in guerra, donato dall'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra di Lucera.
Datazione
Data inizio creazione: 1918
Data fine creazione: 1922
Contesto culturale italiano
pugliese
Materiale e Supporto Bronzo
Pietra
Tecnica Scultura
Iscrizione
Posizione: a sinistra
Testo : D'APOLLO ANTONIO / D'APOLLO MICHELE / ARDITO RAFFAELE / D'ARIES CIRO / D'ARIES VINCENZO / D'ASIO AGOSTINO / BARBARO ANTONIO / BARTOLANO EUSTACHIO / DI BELLO GIUSEPPE / DI BENEDETTO EMILIO / DE BENEDICTIS CATALDO / BONABITACOLO VINCENZO / BORRELLI RAFFAELE / BOZZINI ARTURO / BRESCIANI NICOLO? / BRUNO NICOLA / CALABRIA MICHELE / CAPITANIO UGO / CAPOBIANCO ALESSANDRO / CAPPETTA PASQUALE / CARABBA SALVATORE / CARACCIOLO MICHELE / CARAPELLE MICHELE / CARAVANO MICHELE / CARUSO MICHELE / CASCIANO ANTONIO / CASO FRANCESCO / CASTELLANETA LUDOVICO / CASTELLANETA RAFFAELE / CATAPANO VINCENZO / DE CHINNO EMANUELE / CIFALDI GIUSEPPE / CITRO LUIGI / CLEMENTE ALBERTO / COLASANTO ALFREDO / COLASANTO MICHELE / CONSOLETTI GIOVANNI / CROCINO MICHELE / CURCELLI PASQUALE / DANDOLO ARRIGO / DI DIO EMANUELE / ESPOSITO CIRIACO / FAVILLA NICOLA / FERRANTE PASQUALE / FLAUTI UMBERTO / FOLLIERO GIUSEPPE / FOSCHINI MICHELE / FUSCO GAETANO / FUSCO NICOLA / GALANO ANTONIO / GALLELLI GIOVANNI / DI GIOIA PIETRO / DI GIOVINE ANTONIO / DI GIOVINE EMANUELE / DI GIOVINE LUDOVICO / GIUFFREDA GIUSEPPE / GORGONE MASSIMINO / GUERRIERI EMANUELE / IANIGRO MICHELE / IANNONE RAFFAELE / IANNUZZI PASQUALE / IENGO FILIPPO / ILICETO GIOACCHINO / D'INCICCO GIOVANNI / INGLESE RAFFAELE / LIMONGELLI GIULIO / DE LUCA BENEDETTO / LUPO FRANCESCO PAOLO / MADDALENA ANTONIO / MAFFULLO PIETRO / MAIELLARO FRANCESCO / MARINO EMANUELE / MARINO SALVATORE / DI MARIO LUIGI / MAROTTA RAFFAELE / MARRONE ALBERICO / MARRONE DIEGO / MARTINELLI GABRIELE / MARULLO ANTONIO / MASCOLO LORENZO

Posizione: a destra
Testo : MASSARIELLO GIUSEPPE / MASSARIELLO LUIGI / MELITO RAFFAELE / DE MITA ARTURO / MONTAGNA EMANUELE / MONTEPELOSO RAFFAELE / MONTUORI GIUSEPPE / MORELLI PASQUALE / MOSSUTO LUIGI / DI MURO GIUSEPPE / MUSCIO VINCENZO / NAVARRA GAETANO / NIORO MICHELE / OLIVIERI LORENZO / OTTAVIANO GIUSEPPE / DE PALMA TOMMASO / PANELLA ROBERTO / PECORIELLO EUGENIO / PELLEGRINO AGOSTINO / PERTINACE ELVIO / PETRILLI LUDOVICO / PETRONELLA RAFFAELE / DI PIERNO ANTONIO / DI PIERRO GIUSEPPE / PITOCCO LUIGI / PITTA VINCENZO / LO POLITO LUIGI / PRIGNANO CARLO / PUPILLO ALFONSO / RICCARDI ANTONIO / RICCARDI VINCENZO / RICCI GIUSEPPE / RICCIARDI SALVATORE / RITUCCI LUIGI / DE ROBERTO ALESSANDRO / ROMANO VINCENZO / RONGIOLETTI GIUSEPPE / ROSA GIUSEPPE / DE ROSA GUIDO / RUBINO MICHELE / RUSSO VINCENZO / DE SANTISCESARE / DI SANTO ALBERTO / SBARRA RAFFAELE / SCAMARCIO MICHELE / SCHIAVONE MICHELE / DE SIENA GIUSEPPE / SILVES[T]RI CIRO / SIMEONE NICOLA / SPERA FRANCESCANTONIO / SPINA LUIGI CIRO / SUOZZO DONATO / TERLIZZI PERICLE / TESTA GIUSEPPE / DI TOMMASO CIRO / TRANQUILLI GIUSEPPE / TREVISONNE LUIGI / TRIDENTE RAFFAELE / TROMBACCO MICHELE / DE TROIA CIRO / DE TROIA RAFFAELE / VENANZIO GIOVANNI / VERSANO VINCENZO / VITALE SEVERINO / VOLPE GIACOMO / VOLPE LUIGI / VOLPE MICHELE / ZANGOLA ULISSE / ZAPPITELLI RAFFAELE / ZATTERONE MATTEO / CONTE LORENZO / LEPORE FAUSTO

Posizione: ai piedi della statua
Testo : ALLA GRANDEZZA D'ITALIA / LA VITA IMMOLAMMO / ANIMI I SUPERSTITI / LA NOSTRA FEDE NEI DESTINI / ALTI DELLA PATRIA

Posizione: in alto, dietro il capo della statua
Testo : DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA MORI
Traduzione: È dolce e dignitoso morire per la patria
Lingua ita
Copertura geografica Puglia
Lucera
Localizzazione
Regione: Puglia
Provincia: FG
Comune: Lucera
Coordinate geografiche
Latitudine: 41.508323
Longitudine: 15.334398
Codice identificativo interno
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale
Soggetto responsabile della digitalizzazione Roberto Sibilano
Progetto di digitalizzazione http://www.robertosibilano.it/
Stato della digitalizzazione digitalizzazione completa
Modalità d'uso bassa risoluzione
Formato digitale
Tipo di formato: image/jpeg
Versione: jpeg
Compressione JPG
MIME Type image/jpeg
Dimensione file (bytes) 639034
Altezza 853
Larghezza 1280
PixelXDimension 1280
PixelYDimension 853
Resolution Unit 2
x-Resolution 3000000:10000
y-Resolution 3000000:10000
Color Space 65535
Components Configuration 1, 2, 3, 0
Exif Version 48, 50, 51, 48
Exposure Bias 0:6
Exposure Time 1:125
ExposureProgram Manual
File Source 3
Flash Flash did not fire
Fnumber 7:2
Focal Length 105:1
MaxApertureValue 31:10
Metering Mode Pattern
Orientation normal
Software Adobe Photoshop CS6 (Macintosh)
Tipologia dello strumento di acquisizione fotocamera digitale
Produttore fotocamera NIKON CORPORATION
Modello dello strumento di acquisizione NIKON D3X
Data e ora di digitalizzazione 2015-05-19T16:09:37Z
Data e ora file originale 2015-05-19T16:09:37Z
Diritti
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Roberto Sibilano
Proprietà intellettuale ROBERTO_SIBILANO
Dichiarazione dei diritti Delibera Regione Puglia
ID dichiarazione dei diritti D.G.R. 17 aprile 2015, n. 766
Tipo di concessione license
Licenza Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Tipo di licenza http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
Termini di licenza È consentito: ● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato ● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. Alle seguenti condizioni: ▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale. ▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario. ▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
Informazioni aggiuntive
Bibliografia
Nome della fonte: L' Italia, la Puglia e la grande guerra: atti del Convegno nazionale di studi per il centenario della Prima Guerra Mondiale: Bari, 3-4-5 giugno 2015 / a cura di Dora Donofrio Del Vecchio, Giuseppe Poli, Schena Editore, Fasano 2016
Riferimento: pp. 579-596
Risorsa associata
Risorsa esterna associata: http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/lapide-commemorativa-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-4064
Tipo di risorsa associata: Sito web