Monumento ai Caduti di Lucera - particolare n. 2
Passaglia Giulio
La memoria della Grande Guerra in Puglia
L'immagine digitale mostra un particolare del Monumento ai Caduti di Lucera, opera dello scultore toscano Giulio Passaglia che realizzò la lapide monumentale unendo materiali diversi come il bronzo, la pietra di Siena e la pietra di Trani. Collocata su una parete di Palazzo Venditti, nella centrale piazza Duomo, la lapide presenta una composizione con uno sfondo di pietra di Siena che mostra, lungo il perimetro, una serie di lavorazioni che creano una cornice ai nomi dei caduti in guerra intagliati nel ricordo ai posteri. Sotto la cornice è incisa l'epigrafe “Dulce et decorum pro patria mori”, verso ripreso dal libro terzo delle Odi di Orazio, da tradurre letteralmente “è dolce e dignitoso morire per la patria”. L'altorilievo bronzeo raffigura una donna alta e vigorosa, personificazione dell'Italia, con le braccia aperte, distese e appoggiate su un lungo festone composto da rami di quercia che cingono la parte superiore delle due lapidi su cui sono incisi i nomi dei Caduti. Alla base dell'altorilievo è presente un'altra epigrafe dedicatoria: “Alla grandezza d'Italia la vita immolammo animi i superstiti la nostra fede nei destini alti della patria”. Nel particolare qui immortalato vi è un elmo in ricordo dei caduti e dei dispersi in guerra, donato dall'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra di Lucera.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Genere: Immagine fissa Derivazione: nativo digitale Oggetto fisico |
Argomento |
Storia e Tradizioni Architettura |
Ambito cronologico |
sec. XX |
Collezione |
La memoria della Grande Guerra in Puglia |
Categoria |
Monumenti |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Monumento ai Caduti di Lucera (preferred Monumento ai Caduti di Lucera) |
Autore |
Nome dell'autore: Passaglia Giulio (preferred Passaglia Giulio) Data di nascita: 1879 Data di morte: 1956 Ruolo: scultore |
Soggetto |
Lapide commemorativa Guerra mondiale 1914-1918 Allegoria della Patria Monumenti ai caduti |
Datazione |
Data inizio creazione: 1918 Data fine creazione: 1922 |
Lingua |
ita |
Copertura geografica |
Puglia Lucera |
Localizzazione |
Regione: Puglia Provincia: FG Comune: Lucera |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Roberto Sibilano |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
Risorsa esterna associata: http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/lapide-commemorativa-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-4064 Tipo di risorsa associata: Sito web |