Monumento ai Caduti di Lucera - particolare n. 2
Passaglia Giulio
La memoria della Grande Guerra in Puglia
L'immagine digitale mostra un particolare del Monumento ai Caduti a Martina Franca. Opera dello scultore pugliese Antonio Bassi il monumento, sito in Piazza Vittorio Veneto, presenta un maestoso stilobate su cui poggia il grande obelisco. Nello specifico la fotografia riprende un dettaglio del gruppo scultoreo in pietra di Trani, definito dallo stesso autore degli “Eroi”, raffigurante una scena di battaglia che vede protagonisti un gruppo di soldati e due cavalli nell'atto di impennarsi. La fotografia è stata esposta nel Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo di Bari per la mostra fotografica “La memoria della Grande Guerra in Puglia”, a cura di Isabella Di Liddo con foto di Roberto Sibilano, presentata in occasione del Convegno Nazionale di Studi "L'Italia, La Puglia e la Grande Guerra" organizzato presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" per il centenario della partecipazione dell'Italia alla Prima Guerra Mondiale.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Genere: Immagine fissa Derivazione: nativo digitale Oggetto fisico |
Argomento |
Storia e Tradizioni Architettura |
Ambito cronologico |
sec. XX |
Collezione |
La memoria della Grande Guerra in Puglia |
Categoria |
Monumenti Monumenti a obelisco |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Monumento ai Caduti di Martina Franca (preferred Monumento ai Caduti di Martina Franca) |
Autore |
Nome dell'autore: Bassi Antonio (preferred Bassi Antonio) Data di nascita: 1889 Data di morte: 1965 Ruolo: scultore |
Soggetto |
Monumenti ai caduti Guerra mondiale 1914-1918 Soldati Guerra mondiale 1939-1945 |
Datazione |
Data inizio creazione: 1928 Data fine creazione: 1930 |
Copertura geografica |
Puglia Martina Franca |
Localizzazione |
Regione: Puglia Provincia: TA Comune: Martina Franca |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Roberto Sibilano |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
Risorsa esterna associata: http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-4092 Tipo di risorsa associata: Sito web |