La tutela del patrimonio artistico di Canosa
Libri di Puglia
Il volume è parte della grande raccolta denominata “Libri di Puglia”, progetto di digitalizzazione a cura di Nicola Pergola che ha lo scopo di rendere fruibile la produzione editoriale dei Centri regionali di servizi educativi e culturali e degli Assessorati alla cultura e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia, dal 1968 agli anni 2000. Il volume ripercorre la storia della città – nella sua complessità istituzionale, sociale ed economica – dall'insediamento del VIII secolo a.C. fino agli albori del XXI: articolato in nove capitoli che indagano la Lucera daunia e quella romana e tardoantica, la città altomedioevale e la Luceria Saracenorum, l'età angioina, la Lucera moderna e contemporanea. Corroborato da un notevole apparato iconografico, il racconto, strettamente cronologico, si interrompe spesso per lasciare spazio a schede tematiche dedicate ad argomenti presenti nel testo: come la zecca di Lucera e la Luceria imperiale, le vie dei pellegrini verso la Terra Santa che lambivano la città, la colonia saracena voluta da Federico II e il Palatium imperiale, la colonia franco-provenzale dedotta da Carlo d'Angiò ma poi migrata a Faeto e Celle San Vito, il Duomo angioino, la transumanza disciplinata dal nuovo signore, il re di Spagna, i fatti del 1799 e le vendite carbonare del 1820, le conquiste del XX secolo. In chiusura, poi, una puntuale bibliografia.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Testo a stampa |
Genere |
Testo Oggetto fisico |
Argomento |
Storia e Tradizioni |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
decennio 2000-2009 |
Collezione |
Libri di Puglia |
Categoria |
Libri |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Lucera nella storia e nell'arte (preferred Lucera nella Storia e nell'Arte) |
Autore |
Monaco Massimiliano (preferred Monaco Massimiliano) |
Soggetto |
Lucera Storia locale Beni culturali |
Datazione |
2009 |
Lingua |
ita |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Biblioteca del Seminario vescovile di Lucera (preferred Biblioteca del Seminario vescovile di Lucera) Tipo indirizzo: Via Indirizzo: Blanch Numero civico: 11 CAP: 71036 Comune: Lucera Provincia: FG Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso (Documento digitale) |
master |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&y=0&do_cmd=search_show_cmd&x=0&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+lucera+nella+storia+e+nell%27arte+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522lucera%2Bnella%2Bstoria%2Bnell%2Barte%2522&&fname=none&from=1 |