Puglia | Digital Library

Cripta di San Nicola

Argomenti:
Arte
Architettura
Ambiente e Paesaggio

L'immagine digitale rappresenta un particolare, immortalato dal fotografo pugliese Carlos Solito, dell'interno della chiesa-grotta di San Nicola, sita nel cuore del villaggio rupestre di Casalrotto a Mottola. Scavata nella roccia nel IX secolo la chiesa si trova nei pressi della “via tarantina”, antica strada consolare. Accanto l'ingresso, probabilmente destinata alla sepoltura del benefattore che aveva patrocinato la costruzione della chiesa, è posta una nicchia sormontata da un arco, mentre una scala metallica ricavata nella roccia consente l'accesso all'interno, diviso in tre navate. La chiesa presenta uno dei cicli di affreschi più interessanti per qualità e per stato di conservazione della Puglia (sono stati effettuati i restauri nel 1972) tanto da essere conosciuta come la Cappella Sistina dell'architettura rupestre in Italia meridionale. L'immagine nel dettaglio mostra gli affreschi presenti nella prima nicchia della parete sinistra sulla quale è riconoscibile San Pietro - "PETRU" nell'iscrizione in alto sulla destra - nell'atto della benedizione con la mano destra, mentre con la mano sinistra regge due chiavi e un rotolo dispiegato. Il ciclo continua con San Lorenzo raffigurato con la chierica diagonale e una lunga dalmatica decorata con perline e con un motivo a rombo, con la mano destra agita il turibolo mentre con la sinistra regge una mappa e sostiene un cofanetto. Segue la rappresentazione di San Basilio non visibile nell'immagine. L'affresco continua con la Madonna in Trono che regge, con entrambe le mani, il Figlio. Nell'angolo compare la figura di San Nicola, "S. NICOLAUS" nell'iscrizione in alto a sinistra. In primo piano è presente l'affresco parziale di un Santo, non identificato, che regge nella mano destra una freccia o una lancia.

Creative Commons License
Scheda dettagliata
Identificazione
Tipologia
Genere: Immagine fissa
Derivazione: nativo digitale
Argomento Arte
Architettura
Ambiente e Paesaggio
Ambito cronologico Età medioevale
Collezione Chiese rupestri di Puglia
Categoria Edifici religiosi
Descrizione del bene fisico
Titolo Cripta di San Nicola (preferred Cripta di San Nicola)
Soggetto Chiese rupestri
Affreschi
Descrizione L'immagine digitale rappresenta un particolare, immortalato dal fotografo pugliese Carlos Solito, dell'interno della chiesa-grotta di San Nicola, sita nel cuore del villaggio rupestre di Casalrotto a Mottola. Scavata nella roccia nel IX secolo la chiesa si trova nei pressi della “via tarantina”, antica strada consolare. Accanto l'ingresso, probabilmente destinata alla sepoltura del benefattore che aveva patrocinato la costruzione della chiesa, è posta una nicchia sormontata da un arco, mentre una scala metallica ricavata nella roccia consente l'accesso all'interno, diviso in tre navate. La chiesa presenta uno dei cicli di affreschi più interessanti per qualità e per stato di conservazione della Puglia (sono stati effettuati i restauri nel 1972) tanto da essere conosciuta come la Cappella Sistina dell'architettura rupestre in Italia meridionale. L'immagine nel dettaglio mostra gli affreschi presenti nella prima nicchia della parete sinistra sulla quale è riconoscibile San Pietro - "PETRU" nell'iscrizione in alto sulla destra - nell'atto della benedizione con la mano destra, mentre con la mano sinistra regge due chiavi e un rotolo dispiegato. Il ciclo continua con San Lorenzo raffigurato con la chierica diagonale e una lunga dalmatica decorata con perline e con un motivo a rombo, con la mano destra agita il turibolo mentre con la sinistra regge una mappa e sostiene un cofanetto. Segue la rappresentazione di San Basilio non visibile nell'immagine. L'affresco continua con la Madonna in Trono che regge, con entrambe le mani, il Figlio. Nell'angolo compare la figura di San Nicola, "S. NICOLAUS" nell'iscrizione in alto a sinistra. In primo piano è presente l'affresco parziale di un Santo, non identificato, che regge nella mano destra una freccia o una lancia.
Contesto culturale italiano
pugliese
Periodo storico e stile Medioevo
Copertura geografica Mottola
Localizzazione
Regione: Puglia
Provincia: TA
Comune: Mottola
Coordinate geografiche
Latitudine: 40.612892
Longitudine: 17.027402
Codice identificativo interno
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale
Soggetto responsabile della digitalizzazione Regione Puglia
Progetto di digitalizzazione http://www.regione.puglia.it/
Stato della digitalizzazione digitalizzazione completa
Modalità d'uso bassa risoluzione
Formato digitale
Tipo di formato: image/jpeg
Versione: jpeg
Compressione JPG
MIME Type image/jpeg
Dimensione file (bytes) 958320
Altezza 745
Larghezza 1136
PixelXDimension 1136
PixelYDimension 745
Resolution Unit 2
x-Resolution 3000000:10000
y-Resolution 3000000:10000
Color Space 65535
Exif Version 48, 50, 50, 48
Orientation normal
Software Adobe Photoshop CC 2014 (Macintosh)
Tipologia dello strumento di acquisizione fotocamera digitale
Produttore fotocamera Nikon
Modello dello strumento di acquisizione Nikon SUPER COOLSCAN 5000 ED
Data e ora di digitalizzazione 2012-03-29T13:51Z
Diritti
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Regione Puglia
Proprietà intellettuale Carlos Solito
Dichiarazione dei diritti Delibera Regione Puglia
ID dichiarazione dei diritti D.G.R. 17 aprile 2015, n. 766
Tipo di concessione license
Licenza Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Tipo di licenza http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
Termini di licenza È consentito: ● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato ● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. Alle seguenti condizioni: ▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale. ▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario. ▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
Informazioni aggiuntive
Bibliografia La chiesa rupestre di San Nicola in agro di Mottola: per una lettura simbolico-teologica, di Achille Gentile, Mottola 1987
Risorsa associata
Risorsa esterna associata: http://www.viaggiareinpuglia.it/at/125/strutturarurale/4774/it/Chiesa%20rupestre%20di%20San%20Nicola
Tipo di risorsa associata: Sito web