Chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate
Chiese rupestri di Puglia
L'immagine digitale rappresenta un particolare dell'interno della chiesa rupestre dedicata a Sant'Antonio Abate, sita sotto l'ex ospedale Pagliari di Massafra. Il complesso, nel corso del tempo, ha assunto diverse funzioni: legnaia, deposito, vasca per la calce viva ed altro. Verso la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, volontari della Pro Loco massafrese si sono impegnati nello sgombero dell'area, riportando alla luce gli affreschi residui, alcuni dei quali sono stati restaurati dalla Soprintendenza. Ricavata dall'accorpamento di due chiese distinte, officiate – probabilmente – una secondo il rito orientale ed una secondo il rito latino, è un esempio classico di chiesa ipogeica. Tra le pareti è possibile notare numerosi affreschi risalenti a diversi periodi, dal Trecento al Settecento, non tutti facilmente leggibili. Nell'abside si riconosce una parte della scena della Deesis, tema iconografico ripreso dall'arte bizantina; in maniera specifica si può notare al centro la figura del Cristo nell'atto della benedizione e alla sua destra è visibile San Giovanni Battista, riconoscibile dall'iscrizione nella parte superiore “IOAN BB”, non è visibile invece la figura della Madonna; incastonati in una nicchia sono affrescati due Santi, di cui uno inequivocabilmente riconoscibile come San Leonardo, non solo per l'epigrafe "S. Leona", ma anche per la presenza di catene, suoi attributi iconografici.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Genere: Immagine fissa Derivazione: nativo digitale |
Argomento |
Arte Architettura Ambiente e Paesaggio |
Ambito cronologico |
Età medioevale |
Collezione |
Chiese rupestri di Puglia |
Categoria |
Edifici religiosi |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate (preferred Chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate) |
Soggetto |
Chiese rupestri Affreschi |
Copertura geografica |
Massafra |
Localizzazione |
Regione: Puglia Provincia: TA Comune: Massafra |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
Risorsa esterna associata: http://www.santantonioabate.info/scheda.asp?id=204 Tipo di risorsa associata: Sito web |