1860. I Mille di Garibaldi - Fotobusta n. 4
Cinema 150 anni
L'immagine è la riproduzione digitale del manifesto cinematografico del film “Il Tenente Giorgio”, prodotta in occasione dell'evento "Cinema 150 anni. Mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento". La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. La fotobusta originale rispecchia i canoni grafici dell'epoca con un'immagine tratta dal film che occupa la parte centrale, titolo grande ed evidente in basso a sinistra, colori accesi e informazioni laterali. Evidente la presenza di piccole lacerazioni alle angolazioni e la presenza di segni di penna (due X) in basso a sinistra. Del manifesto esistono diverse varianti, ma è consueto trovare quella di Elisa tra le braccia del Tenente, dal forte pathos emozionale, nonché una delle scene madri del film.
Scheda dettagliata | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Natura analogica: Materiale grafico Genere: Immagine fissa Derivazione: altro analogico digitalizzato Oggetto fisico |
Argomento |
Cinema Spettacoli ed Eventi |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
decennio 1950 |
Collezione |
Cinema 150 anni |
Categoria |
Opere grafiche |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Il Tenente Giorgio (preferred Il Tenente Giorgio) |
Soggetto |
Risorgimento italiano Brigantaggio Fotobuste |
Descrizione |
L'immagine è la riproduzione digitale del manifesto cinematografico del film “Il Tenente Giorgio”, prodotta in occasione dell'evento "Cinema 150 anni. Mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento". La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. La fotobusta originale rispecchia i canoni grafici dell'epoca con un'immagine tratta dal film che occupa la parte centrale, titolo grande ed evidente in basso a sinistra, colori accesi e informazioni laterali. Evidente la presenza di piccole lacerazioni alle angolazioni e la presenza di segni di penna (due X) in basso a sinistra. Del manifesto esistono diverse varianti, ma è consueto trovare quella di Elisa tra le braccia del Tenente, dal forte pathos emozionale, nonché una delle scene madri del film. TRAMA DEL FILM - Ambientato in Sila, nel 1866. Il fenomeno del brigantaggio dilagava a macchia d'olio nel Mezzogiorno d'Italia. Il tenente Giorgio a capo di un comando di bersaglieri viene ospitato dai conti di Monserrato nel loro Castello per una notte. Qui una signora anziana lo invita a passare una travolgente notte d'amore con una giovane donna a patto che non le veda il volto e non sappia il suo nome. La donna altri non è che la contessa Elisa, moglie di Stefano di Monserrato, invalido, incapace di dare un erede alla ricca famiglia, motivo per il quale la loro unione era stata progettata per la nascita di un figlio. Per sfuggire alla vergogna e alla rabbia di esser stato scoperto come padre illegittimo della bambina, il conte Stefano dà fuoco al castello e muore nel rogo. Il dramma si risolve così in lieto fine, poiché Elisa ritrova la figlia, che era stata rapita per impossessarsi con l'estorsione della ricca eredità e anche Giorgio, che non aveva mai dimenticato. |
Datazione |
Data inizio creazione: 1952 Data fine creazione: 1952 |
Contesto culturale |
arte cinematografica italiana |
Periodo storico e stile |
Novecento italiano |
Materiale e Supporto |
Carta |
Tecnica |
Stampa tipografica |
Altezza |
Unità di misura: cm valore altezza: 35 |
Larghezza |
Unità di misura: cm Valore larghezza: 50 |
Lingua |
ita |
Dati editoriali |
Editore: Roma Vecchioni & Guadagno Ruolo: stampatore Luogo di pubblicazione: Torino Data di pubblicazione: 1952 Distributore: Variety Film |
Copertura geografica |
Italia |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Mediateca Regionale Pugliese (preferred Mediateca Regionale Pugliese) Regione: Puglia Provincia: BA Comune: Bari Indirizzo: Via Giuseppe Zanardelli, 30 |
Coordinate geografiche |
Latitudine: 41.111125 Longitudine: 16.875478 |
Codice identificativo |
interno |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Soggetto responsabile della digitalizzazione |
Regione Puglia |
Progetto di digitalizzazione |
http://www.mediatecapuglia.it/ |
Stato della digitalizzazione |
digitalizzazione completa |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Formato digitale |
Tipo di formato: image/jpeg Versione: jpeg |
Compressione |
JPG |
MIME Type |
image/jpeg |
Dimensione file (bytes) |
2468619 |
Altezza |
1280 |
Larghezza |
1804 |
PixelXDimension |
1804 |
PixelYDimension |
1280 |
Resolution Unit |
2 |
x-Resolution |
6000000:10000 |
y-Resolution |
6000000:10000 |
Color Space |
65535 |
Exif Version |
48, 50, 50, 49 |
Orientation |
normal |
Software |
Adobe Photoshop CS6 (Macintosh) |
Tipologia dello strumento di acquisizione |
scanner |
Data e ora di digitalizzazione |
2014-12-10T09:51Z |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Proprietà intellettuale |
Associazione culturale Linfattiva |
Dichiarazione dei diritti |
Delibera Regione Puglia |
ID dichiarazione dei diritti |
D.G.R. 17 aprile 2015, n. 766 |
Tipo di concessione |
license |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Il manifesto fa parte di un corposo fondo di proprietà della Mediateca regionale pugliese che vanta più di 33.000 pezzi tra manifesti cinematografici, videocassette, volumi, materiale audiovisivo, raccolti e conservati dai primi anni del ‘900 ad oggi. |
Bibliografia |
Cinema 150 anni. Mostra manifesti cinematografici d’epoca sul Risorgimento, a cura di Area Politiche per la Promozione del Territorio dei Saperi e dei Talenti – Servizio Cultura e Spettacolo, Mediateca Regionale, Bari Nome della fonte: A.V. Perrone, Presentazione della Mostra “Cinema 150”, in Arte Cultura Società nell'Ottocento meridionale Studi per i 25 anni di fondazione del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, a cura di D. Donofrio Del Vecchio, ed. Progedit, Bari 2013 Riferimento: pp. 205-210 |