La tutela del patrimonio artistico di Canosa
Libri di Puglia
Il volume è parte della grande raccolta denominata “Libri di Puglia”, progetto di digitalizzazione a cura di Nicola Pergola che ha lo scopo di rendere fruibile la produzione editoriale dei Centri regionali di servizi educativi e culturali e degli Assessorati alla cultura e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia, dal 1968 agli anni 2000. Il volume raccoglie e restituisce gli atti del convegno “Lucera e la Capitanata tra gli ultimi Svevi e gli Angioini”, che è stata una vera e propria rilettura stratigrafica delle fonti storiche sull'argomento. Jean-Marie Martin e Pasquale Corsi rivolgono la loro attenzione sulle vicende dell'insediamento dei Saraceni a Lucera – una minoranza travagliata ma viva – e su aspetti della vita quotidiana cittadina. Mentre Pasquale Soccio evidenzia i privilegi concessi a Lucera dagli Svevi e dagli Angioini, e il ben diverso atteggiamento tenuto dagli stessi nei confronti della Badia di San Giovanni in Lamis – poi San Marco in Lamis – e causa del suo declino. Nunzio Tomaiuoli infine, sulla base di scavi e indagini stratigrafiche, illustra gli antichi insediamenti abitativi succedutisi in loco.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Testo a stampa |
Genere |
Testo Oggetto fisico |
Argomento |
Storia e Tradizioni |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
decennio 1980 |
Collezione |
Libri di Puglia |
Categoria |
Libri |
Descrizione del bene fisico | |
Titolo |
Miscellanea di Storia Lucerina - Vol. II (preferred Miscellanea di Storia Lucerina - Vol. II) |
Soggetto |
Lucera Capitanata Storia locale |
Datazione |
1989 |
Lingua |
ita |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Biblioteca provinciale La Magna Capitana (preferred Biblioteca provinciale La Magna Capitana) Tipo indirizzo: Via Indirizzo: Michelangelo Numero civico: 1 CAP: 71100 Comune: Foggia Provincia: FG Regione: Puglia Nazione: Italia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso (Documento digitale) |
master |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Miscellanea+di+Storia+Lucerina+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Miscellanea%2BStoria%2BLucerina%2522&&fname=none&from=2 |