Monumento ai Caduti di Castellana Grotte - particolare
Pinto Francesco
Laricchia Giovanni
La memoria della Grande Guerra in Puglia
La collezione digitale raccoglie le immagini della mostra fotografica “La memoria della Grande Guerra in Puglia”, a cura di Isabella Di Liddo con foto di Roberto Sibilano, presentata in occasione del Convegno Nazionale di Studi "L'Italia, La Puglia e la Grande Guerra" organizzato presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" per il centenario della partecipazione dell'Italia alla Prima Guerra Mondiale e altre immagini digitali prodotte e utilizzate per la pubblicazione "L' Italia, la Puglia e la grande guerra: atti del Convegno nazionale di studi per il centenario della Prima Guerra Mondiale: Bari, 3-4-5 giugno 2015", a cura di Dora Donofrio Del Vecchio, Giuseppe Poli, di Schena Editore. I numerosi monumenti ai Caduti della Prima guerra Mondiale, generalmente collocati al centro dei giardini e piazze dei centri abitati, costituiscono il segno tangibile della memoria storica della Grande Guerra. Piccoli e grandi centri urbani pugliesi si popolarono di segni materiali di questa memoria (monumenti, lapidi, ossari e cappelle), in linea con la retorica stilistica del verismo figurativo e della commemorazione pubblica della guerra, in virtù del valore e del sacrificio nazionale della giovane generazione di uomini che anche dalla Puglia fu mandata al fronte.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: Collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
La collezione digitale raccoglie le immagini della mostra fotografica “La memoria della Grande Guerra in Puglia”, a cura di Isabella Di Liddo con foto di Roberto Sibilano, presentata in occasione del Convegno Nazionale di Studi "L'Italia, La Puglia e la Grande Guerra" organizzato presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" per il centenario della partecipazione dell'Italia alla Prima Guerra Mondiale e altre immagini digitali prodotte e utilizzate per la pubblicazione "L' Italia, la Puglia e la grande guerra: atti del Convegno nazionale di studi per il centenario della Prima Guerra Mondiale: Bari, 3-4-5 giugno 2015", a cura di Dora Donofrio Del Vecchio, Giuseppe Poli, di Schena Editore. I numerosi monumenti ai Caduti della Prima guerra Mondiale, generalmente collocati al centro dei giardini e piazze dei centri abitati, costituiscono il segno tangibile della memoria storica della Grande Guerra. Piccoli e grandi centri urbani pugliesi si popolarono di segni materiali di questa memoria (monumenti, lapidi, ossari e cappelle), in linea con la retorica stilistica del verismo figurativo e della commemorazione pubblica della guerra, in virtù del valore e del sacrificio nazionale della giovane generazione di uomini che anche dalla Puglia fu mandata al fronte. |
Genere delle risorse digitali |
Immagine fissa |
Categoria dei beni fisici |
Monumenti |
Soggetto |
Monumenti ai caduti Prima Guerra Mondiale |
Copertura geografica |
Puglia |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Regione Puglia Regione: Puglia |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Roberto Sibilano |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |
Note |
|